Perché puntare sull'efficientamento energetico aziende

04 Sep 2021

L'efficientamento energetico aziende e abitazioni sono, oggi, temi ampiamente discussi non solo da scienziati, tecnici e ambientalisti, ma anche da politici ed economisti. Il rilascio annuo dell'impronta di carbonio nell'atmosfera sta minacciando a tal punto il nostro Pianeta che è sempre più sentito il desiderio di raggiungimento di un punto di svolta, che riduca le emissioni fino all'impatto zero. Per queste ragioni, l'Europa si pone in prima linea per realizzare degli interventi a sostegno della salvaguardia dell'ambiente, a partire dalle PMI.

Efficientamento energetico: green economy

In seguito ai recenti disastri ambientali e naturali, l'Europa sta realizzando un modello teorico di sviluppo basato sulla green economy.
A partire dal 1856, è stato reso noto che un'eccessiva produzione di carbonio nell'aria può portare a conseguenze devastanti per la Terra. L'esperimento condotto dalla scienziata Eunice Newton Foote consisteva nel confrontare le temperature raggiunte da due cilindri di vetro con all'interno rispettivamente aria e diossido di carbonio, una volta esposti al sole. Fu scoperto che il cilindro contenete il diossido di carbonio aveva raggiunto una temperatura di molto più elevata rispetto al cilindro con aria. Il surriscaldamento globale, dunque, non è altro che l'esperimento appena descritto ma riportato in grande scala.

 

Attuare degli interventi collettivi ottimizzando l'efficientamento energetico per aziende, potrebbe essere il primo passo per raggiungere l'obiettivo dell'impatto zero. Lo scopo non è, dunque, quello di non rilasciare carbonio nell'atmosfera, ma è quello di poterlo compensare facilmente.  

L'efficienza energetica delle PMI, gli obiettivi dell'Europa

Con il progetto LEAP4SME (Linking Energy Audit Policies), coordinato da ENEA, si mira a sostenere le PMI in fatto di analisi e di misure a favore dell'efficientamento energetico aziendale. Le piccole e medie imprese, infatti, ricoprono un ruolo fondamentale in Europa e i loro consumi sono considerati bassi se presi singolarmente, ma alti se sommati tra loro. Eseguire una costante diagnosi sui dati dei consumi relativi all'acqua, energia elettrica o alle emissioni dei gas serra, della maggior parte delle imprese europee, può essere l'inizio di un cambiamento positivo.
 

Secondo il progetto, inoltre, applicando le tecnologie più avanzate nelle PMI, l'efficientamento energetico aziendale può corrispondere al 30% del consumo attuale. In questo modo le aziende possono aggiornare gli impianti e le dotazioni tecnologiche, migliorare i processi produttivi, risparmiare sulla bolletta e aiutare l'ambiente. Lo studio è stato condotto prendendo in considerazione piccole e medie imprese di 9 Paesi dell'Europa: Austria, Croazia, Grecia, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Regno Unito.

S.T.I. al fianco delle imprese nel processo verso la transizione energetica

Un ottimo riscontro è stato rilevato nel rapporto tra efficientamento energetico aziende e fotovoltaico. S.T.I., società attiva dal 1920, è al fianco delle piccole, medie e grandi imprese nel delicato processo di transizione energetica. Da anni impegnati nel campo del fotovoltaico, progettiamo e installiamo soluzioni customizzate, senza rinunciare a un servizio di assistenza e manutenzione post-vendita di qualità. La nostra consulenza inizia con uno studio di fattibilità che valuta anche la presenza dei requisiti per l'accesso alle diverse agevolazioni fiscali.

© 2020 STI Società Telecomunicazioni Integrate Srl - All Right Reserved - Admin - Powered by