29 Apr 2022
Nella seduta del 14 aprile scorso, il comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha stanziato 600 milioni di euro per finanziamenti agevolati a favore di aziende operanti nel settore turistico. Con lo scopo di sostenere le imprese turistiche nella riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e nell'innovazione digitale. Fondi a valere sulla quota del 50 per cento delle risorse residue del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI).
Ulteriori 600 milioni verranno messi a disposizione dal sistema bancario a tasso di mercato. A questi interventi finanziari si aggiungono 180 milioni a fondo perduto a favore delle strutture ricettive, a completamento degli interventi che vanno a ultimare quelli già in corso riguardanti il credito d’imposta definito con il programma Pnrr Turismo.
La misura per i finanziamenti turismo, gestita dal Ministero del Turismo, prevede un finanziamento agevolato a valere sul Fri, erogato da Cassa depositi e prestiti, al tasso dello 0,50 per cento annuo. La durata potrà variare da un minimo di 4 anni a un massimo di 15 anni. Il finanziamento bancario, aggiuntivo rispetto a quello agevolato, avrà anch’esso una durata minima di 4 anni e massima di 15 anni, ma sarà a tasso di mercato.
Di seguito gli interventi finanziabili:
Oltre a ulteriori interventi riguardanti centri termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi parchi acquatici e faunistici.
I finanziamenti turismo sostengono le spese necessarie alle finalità dei predetti interventi, oltre ai servizi di progettazione (massimo 2%), sistemazione suolo aziendale (massimo 5%), fabbricati e opere murarie (massimo 50%), macchinari, impianti, attrezzature; spese per la digitalizzazione (massimo 5%). Gli interventi devono essere avviati entro 6 mesi. Stipula contratto finanziamento e conclusi entro i successivi 30 mesi (potranno essere prorogati fino ad ulteriori sei mesi). In ogni caso gli interventi dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2025.
Rientrano tra i soggetti beneficiari dei finanziamenti agevolati i gestori e i proprietari delle seguenti attività:
S.T.I., in partnership con il Consorzio Facitaly ed EnjoIP, è in grado di progettare un intervento di riqualificazione della tua struttura turistica a 360 gradi. Dal miglioramento delle telecomunicazioni, passando per l'efficientamento energetico e l'abbattimento delle barriere architettoniche, fino ai sistemi di sicurezza e automazione. Ti affiancheremo in tutte le fasi del progetto, a partire dalla valutazione della presenza dei requisiti necessari a quella realizzativa, fino al post-installazione grazie ai nostri servizi di assistenza e manutenzione dedicati.
© 2020 STI Società Telecomunicazioni Integrate Srl - All Right Reserved -
Admin
-
Powered by