01 Oct 2021
Sta per scadere il biennio utile per richiedere le principali agevolazioni PMI, che hanno rappresentato una vera e propria risorsa per le imprese sia nella fase di crisi dovuta alla situazione pandemica, sia in quella di ripresa economica.
Tuttavia, è allo studio del Governo un Piano di rinnovo, rifinanziamento e potenziamento sulla scia dell'attuale “Piano nazionale di ripresa e resilienza”. Con questo tipo di misura, infatti, le agevolazioni alle imprese potrebbero non vedere il loro termine allo scadere del 2022, ma potrebbero andare anche oltre di qualche anno. Potrebbe essere, ad esempio, il caso della Nuova Sabatini e del Credito d'Imposta, che hanno avuto un ruolo importante nell'ambito degli incentivi imprese.
Tra i principali scopi delle agevolazioni PMI c'è sicuramente quello di favorire lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane, la cui economia è stata duramente colpita dalla crisi sanitaria e dalla conseguente imposizione del lockdown nazionale.
Senza dubbio, la crisi si è abbattuta su un Paese già fragile non solo dal punto di vista economico ma anche sociale e ambientale. Dal momento che l'Italia è una nazione particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici, la maggior parte degli incentivi imprese hanno posto l'accento su misure di efficientamento energetico e produttivo. Con lo scopo di ridurre i consumi, ottimizzare la produzione e incrementare lo sviluppo delle PMI la maggior parte delle misure attualmente in vigore ammettono anche investimenti per i beni strumentali, automazione dei processi e per l'installazione di impianti fotovoltaici.
Lo scopo per il futuro sarebbe quello di rendere le agevolazioni imprese più selettive e mirate. Secondo un'opinione comune, quindi, la proroga non toccherebbe significativamente il Superbonus 110% poiché è considerata una misura piuttosto onerosa. La proroga relativa al Superbonus potrebbe, infatti, riguardare solo il 2023. Diverso è, invece, il caso della Nuova Sabatini e del Credito di Imposta che hanno contribuito a un rinnovo qualitativo importante del tessuto industriale italiano. Tra gli incentivi imprese, con molta probabilità, il Credito Agevolato per la liquidità delle imprese sarà rinnovato, se non addirittura potenziato.
Attiva dal 1920, S.T.I. è al fianco delle PMI in questa delicata fase di ripresa. Per questo offriamo servizi mirati a realizzare al meglio progetti per la transizione energetica e l'automazione dei processi industriali. Supportiamo i Clienti dalla fase progettuale fino al post-vendita, con servizi di assistenza e manutenzione di qualità. La nostra consulenza inizia con uno studio di fattibilità che valuta anche la presenza dei requisiti per l'accesso alle diverse agevolazioni fiscali.
© 2020 STI Società Telecomunicazioni Integrate Srl - All Right Reserved -
Admin
-
Powered by